
- Orari e programmi soggetti a variazioni per necessità organizzative, traffico e/o meteo.
- L'agenzia viaggi non è responsabile per cancellazioni o cambiamenti di programma dovuti a cause di forza maggiore (chiusure totali o parziali di musei, monumenti o chiese, ritardi per traffico, scioperi, condizioni meteo sfavorevoli etc).
- Animali domestici accettati a bordo bus solo previa disponibilità con PRENOTAZIONE ANTICIPATA OBBLIGATORIA (richiesta da inviare a [email protected])
- Cani guida a bordo sempre accettati
- Il viaggio verrà confermato al raggiungimento del 25° partecipante
- Orari e programma soggetti a riconferma
La Palazzina di Caccia di Stupinigi, fra i complessi settecenteschi più straordinari in Europa, è stata costruita sui terreni della prima donazione di Emanuele Filiberto all’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (1573) ed è oggi proprietà della Fondazione Ordine Mauriziano.
La sua costruzione ebbe inizio nel 1729 su progetto di Filippo Juvarra e continuò sino alla fine del XVIII secolo, con interventi di ampliamento e completamento di Benedetto Alfieri e altri architetti.
È luogo di loisir per la caccia nella vita di corte sabauda, sontuosa e raffinata dimora prediletta dai Savoia per feste e matrimoni durante i secoli XVIII e XIX, nonché residenza prescelta da Napoleone nei primi anni dell’800.
Agli inizi del XX secolo fu scelta come residenza dalla Regina Margherita, e dal 1919 è anche sede del Museo dell’Arredamento.
Oggi è ancora possibile vedere tracce evidenti della Torino sabauda, che testimoniano questo importante periodo storico della città. Numerosi edifici e monumenti risalgono a quel periodo e sono ancora visibili nel tessuto urbano, come il Palazzo Reale, la Mole Antonelliana e la Piazza Castello, solo per citarne alcuni
PROGRAMMA DI VIAGGIO
Ritrovo alle località di partenza
– Villa d’Alme’
– Bergamo
– Capriate
– Agrate
– Milano
Ore 11:00 circa – Arrivo a Torino, incontro con la guida locale e inizio della visita guidata alla scoperta della Torino Sabauda
Ore 13:00 circa – Termine della visita guidata e tempo libero a disposizione per il pranzo
Ore 14:30 circa – Trasferimento con bus alla Palazzina di Caccia di Stupinigi
Ore 15:15 circa – Arrivo alla Palazzina di Caccia di Stupinigi
Ore 15:30 circa – Inizio della visita guidata
Ore 17:00 circa – Partenza con il bus per il viaggio di rientro
Il viaggio verrà confermato al raggiungimento del 25° partecipante.
Orari e programma soggetti a riconferma.