
- Orari e programmi soggetti a variazioni per necessità organizzative, traffico e/o meteo.
- L'agenzia viaggi non è responsabile per cancellazioni o cambiamenti di programma dovuti a cause di forza maggiore (chiusure totali o parziali di musei, monumenti o chiese, ritardi per traffico, scioperi, condizioni meteo sfavorevoli etc).
- Animali domestici accettati a bordo bus solo previa disponibilità con PRENOTAZIONE ANTICIPATA OBBLIGATORIA (richiesta da inviare [email protected]).
- Cani guida a bordo sempre accettati.
- Il viaggio verrà riconfermato al raggiungimento del 25° partecipante
- OBBLIGATORIO PORTARE UN CAPPELLINO ROSSO (possibile acquistarlo anche in loco!)
Lo Storico Carnevale di Ivrea affonda le sue radici nel Medioevo; è un Carnevale i cui riti primari, la Zappata e l’abbruciamento degli Scarli condotti dagli Abbà sino alla fine del ‘700, sono stati tramandati oralmente fino al 1808, anno in cui appare la prima trascrizione di una cerimonia ne “I Libri dei Processi Verbali”.
Il Carnevale di Ivrea è un evento unico in cui storia e leggenda si intrecciano per dar vita a una grande festa civica popolare dal forte valore simbolico, durante la quale la comunità di Ivrea celebra la propria capacità di autodeterminazione ricordando un episodio di affrancamento dalla tirannide di medievale memoria.
Noto per la spettacolare Battaglia delle arance, che si svolge per tre giorni nelle principali piazze cittadine, il Carnevale eporediese si caratterizza per un complesso cerimoniale che attinge a diverse epoche storiche fino a culminare nel Corteo Storico. Vera protagonista è la Vezzosa Mugnaia, simbolo di libertà ed eroina della festa sin dalla sua apparizione nel 1858…
PROGRAMMA DI VIAGGIO:
Att: OBBLIGATORIO PORTARE UN CAPPELLINO ROSSO (possibile acquistarlo anche in loco!)
Ore 10:00 circa – Arrivo ad Ivrea e giornata a disposizione per partecipare agli eventi del Carnevale
Ore 10:30 – Preda in Dora sul Ponte Vecchio
Il Podestà, accompagnato dal suo seguito, dai Credendari, dagli Alfieri e dai Pifferi e Tamburi, getta dietro di sé la pietra tratta dal Castellazzo in segno di rifiuto di ogni forma di tirannia. La Mugnaia con il Generale, lo Stato Maggiore e la Scorta d’Onore assistono alla Cerimonia dalla sponda destra del fiume.
Ore 11:00 – Sfilata e saluto dei Gruppi Storici Ospiti alla Mugnaia, al Generale e allo Stato Maggiore
Ore 13:00 – Inquadramento dei Carri da getto in corso M. d’Azeglio
Ore 14.00 – Inizio della Marcia del Corteo Storico da piazza di Città e sfilata dei Gruppi Storici ospiti.
Battaglia delle arance. Le nove Squadre a piedi danno vita alla Battaglia delle arance con i tiratori sui Carri da Getto nelle piazze di tiro: piazza Ottinetti, piazza di Città, Borghetto, piazza del Rondolino e piazza Freguglia.
Ore 17.30 – Generala in piazza di Città. Al termine del giro i Pifferi e Tamburi eseguono la Generala in onore del Generale.
Ore 17:45 – Partenza per il viaggio di rientro.
ORARI E PROGRAMMA SOGGETTI A RICONFERMA