
- Orari e programmi soggetti a variazioni per necessità organizzative, traffico e/o meteo.
- L'agenzia viaggi non è responsabile per cancellazioni o cambiamenti di programma dovuti a cause di forza maggiore (chiusure totali o parziali di musei, monumenti o chiese, ritardi per traffico, scioperi, condizioni meteo sfavorevoli etc).
- Animali domestici accettati a bordo bus solo previa disponibilità con PRENOTAZIONE ANTICIPATA OBBLIGATORIA (richiesta da inviare [email protected]).
- Cani guida a bordo sempre accettati
- Attenzione: il battello si ferma a circa 800mt dal centro di Carzano, dove si tiene la festa di Santa Croce
- Orari e programma soggetti a riconferma
- Il viaggio verrà confermato al raggiungimento del 25° partecipante
Ogni cinque anni, Montisola si trasforma in un vero e proprio luogo incantato.
I borghi di Carzano e Novale, affacciati sulle acque tranquille del Lago d’Iseo, diventano lo scenario di uno degli eventi più suggestivi e sentiti della tradizione popolare lombarda: la Festa di Santa Croce.
In questo periodo speciale, le strade si riempiono di colori, profumi e meraviglia. Gli abitanti, con mesi di lavoro paziente e appassionato, creano a mano migliaia di fiori di carta, che vengono poi utilizzati per decorare case, balconi, portoni e archi, trasformando ogni angolo del paese in una piccola opera d’arte.
È un’esplosione di bellezza che lascia senza parole: ogni dettaglio racconta una storia, ogni arco fiorito è frutto di una cura e di un amore tramandati di generazione in generazione.
La Festa di Santa Croce non è solo una celebrazione religiosa: è un gesto collettivo, una manifestazione di identità e comunità, un atto d’amore verso il proprio territorio.
Passeggiare tra i vicoli addobbati, con il blu profondo del lago tutto intorno e il silenzio delle montagne a fare da cornice, significa entrare in un’atmosfera sospesa, fatta di poesia, tradizione e bellezza autentica.
PROGRAMMA DI VIAGGIO:
Ritrovo alle località di partenza:
– Milano Cairoli
– Sesto 1° Maggio
– Agrate
– Capriate
– Bergamo
– Palazzolo
Navetta Valle Brembana (solo per la partenza di giovedì 11 settembre):
– San Pellegrino Terme (Piazzale del Mercato)
– Zogno (Stazione SAB)
– Villa d’Almè (Via Roma incrocio – lato pensilina bus)
Ore 10:00 circa – Arrivo a Iseo e tempo libero a disposizione per una passeggiata nel centro storico e sul lungo lago
Ore 13:15 circa – Trasferimento in bus a Sulzano
Ore 13:45 circa – Trasferimento in battello fino a Carzano (attenzione: il battello si ferma a circa 800mt dal centro di Carzano, dove si tiene la festa di Santa Croce)
Pomeriggio libero a disposizione per partecipare ai festeggiamenti della Festa di Santa Croce.
Ore 17:00 circa – Imabarco sul traghetto per tornare a Sulzano e partenza in bus per il viaggio di rientro
Orari e programma soggetti a riconferma
Il viaggio verrà confermato al raggiungimento del 25° partecipante