
- Orari e programmi soggetti a variazioni per necessità organizzative, traffico e/o meteo.
- L'agenzia viaggi non è responsabile per cancellazioni o cambiamenti di programma dovuti a cause di forza maggiore (chiusure totali o parziali di musei, monumenti o chiese, ritardi per traffico, scioperi, condizioni meteo sfavorevoli etc).
- In inverno alcuni tour potrebbero essere cancellati o modificati.
- Animali domestici di piccolata taglia accettati a bordo bus solo previa disponibilità con PRENOTAZIONE ANTICIPATA OBBLIGATORIA (richiesta da inviare [email protected]).
- Cani guida a bordo sempre accettati
- Il viaggio verrà confermato al raggiungimento del 25° partecipante
- Orari e programma soggetti a riconferma
Inizia l’anno con una proposta che unisce arte, storia e folclore alpino in un’unica, indimenticabile giornata alla scoperta della Valle d’Aosta!
In mattinata ci aspetta la visita al magnifico Castello di Issogne, uno dei gioielli medievali più raffinati della regione. A prima vista sobrio all’esterno, il castello sorprende con i suoi affreschi vivaci, il celebre portico decorato, il cortile con la fontana a forma di melograno e le stanze finemente arredate che raccontano la vita quotidiana della nobiltà del Quattrocento. Grazie a un’interessante visita guidata, scopriremo curiosità, simboli e dettagli nascosti che rendono questo castello un vero scrigno di storia e bellezza.
Al termine della visita raggiungiamo Aosta, per vivere l’atmosfera unica dei “Carnevals de Montagne”, una manifestazione che celebra le tradizioni carnevalesche delle valli alpine, tramandate da secoli. Qui i protagonisti sono le “landzette”, maschere variopinte, con costumi decorati da specchietti, nastri e campanelli, ispirate ai soldati napoleonici ma rivisitate con creatività locale.
Ogni costume è un’opera d’arte artigianale e ogni gruppo rappresenta un villaggio, portando in città la vitalità e l’identità delle comunità montane.
Il centro storico di Aosta si anima di musica, danze, sfilate e colori, regalando un pomeriggio all’insegna della festa, della cultura popolare e dell’accoglienza tipica valdostana.
Ore 10:15 circa – Arrivo ad Issogne e trasferimento a piedi al Castello (10min circa in leggera salita)
Ore 10:45 circa – Ingresso al Castello e visita guidata (durata visita: 35min circa, la visita sarà divisa su due turni)