
- Orari e programmi soggetti a variazioni per necessità organizzative, traffico e/o meteo.
- L'agenzia viaggi non è responsabile per cancellazioni o cambiamenti di programma dovuti a cause di forza maggiore (chiusure totali o parziali di musei, monumenti o chiese, ritardi per traffico, scioperi, condizioni meteo sfavorevoli etc).
- Animali domestici accettati a bordo bus solo previa disponibilità con PRENOTAZIONE ANTICIPATA OBBLIGATORIA (richiesta da inviare [email protected]).
- Cani guida a bordo sempre accettati.
Immerso tra i vigneti delle Langhe, Grinzane Cavour è un borgo ricco di fascino e storia. Il suo maestoso castello medievale, perfettamente conservato, domina il paesaggio con eleganza e racconta secoli di cultura enologica e tradizione piemontese. Al suo interno, sale affrescate, antiche cantine e un museo enologico offrono un viaggio autentico nel cuore del territorio. Un luogo simbolo, dove storia, vino e bellezza si incontrano.
Barolo, cuore pulsante delle Langhe, è un incantevole borgo che affonda le radici nella tradizione vinicola. Le sue stradine acciottolate, le antiche cantine e i panorami mozzafiato sui vigneti circostanti raccontano la storia di uno dei vini più celebri al mondo. Tra edifici storici e piazzette tranquille, Barolo è il perfetto incontro tra cultura, gastronomia e natura, dove ogni angolo invita a scoprire i segreti del suo prezioso nettare.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
Ritrovo alle località di partenza:
– Villa d’Alme’
– Bergamo
– Capriate
– Agrate
– Milano
Ore 10:00 circa – Arrivo a Grinzane Cavour e visita guidata del Castello.
Risalente all’XI secolo, fu dimora del celebre statista Camillo Benso conte di Cavour, che qui visse e amministrò le sue terre. Oggi ospita l’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, un Museo Etnografico, sale storiche arredate e una spettacolare terrazza panoramica sui vigneti.
Trasferimento poi a Barolo, celebre per il vino che porta il suo nome, il borgo offre scorci pittoreschi e atmosfere intrise di autenticità.
Pranzo libero.
Ore 14:45 circa – Trasferimento a Monforte d’Alba per un’affascinante esperienza in cantina. Qui vi attendono quattro calici pregiati – Chardonnay, Barbera, Nebbiolo e Barolo – accompagnati da una selezione di salumi e formaggi locali.
A seguire, visita al suggestivo museo storico della Tenuta, dove passato e presente si intrecciano in un racconto coinvolgente: la storia dell’azienda, le curiosità dell’epoca e le vite di chi, sin dalla fine dell’Ottocento, ha contribuito a dare forma a una visione del vino pionieristica e autentica, nel cuore delle Langhe.
Ore 16:45 / 17:00 circa – Partenza per il viaggio di ritorno.
Il viaggio verrà confermato al raggiungimento del 25° partecipante
Orari e programma soggetti a riconferma