PARTENZA CONFERMATA Domenica 10 Luglio 2022 ULTIMI POSTI DISPONIBILI
Per informazioni, programma completo e prenotazioni:
[email protected]
tel: 0345 22160
[email protected]
Ammirare i campi di lavanda a due passi da casa è possibile: Sale San Giovanni, Piemonte, è il luogo ideale dove immergersi nel lilla della lavanda.
Uno spettacolo colorato ammirato da tutti a Sale San Giovanni. Da oltre venti anni, solitamente a fine giugno e inizio luglio si svolge questo evento dedicato alle piante officinali e quindi anche alla lavanda. Potrete ammirare i meravigliosi colori di un paesaggio unico con sfondo la corona delle Alpi e di fronte una distesa di prati coltivati con gli aromi del Midi francese.
Non c’è bisogno di andare troppo lontano per immergersi nei profumi e nei colori di questa bellissima pianta dalle tante proprietà e dall’inebriante profumo. Il piccolo paese di Sale San Giovanni (circa 180 abitanti) è riuscito a reinventarsi e a salvarsi grazie alla lavanda e alle erbe aromatiche diventando una vera e propria eccellenza nel settore officinale ed erboristico. Qui si possono ammirare distese a perdita d’occhio di issopo, camomilla, achillea, salvia, coriandolo, finocchio che creano un caleidoscopio di bellissimi colori (carta da zucchero, verde salvia, écru, viola, rosa).
Lo sapevi che…?
Queste coltivazioni hanno origine nel 1997 quando due coraggiose aziende scelsero di sperimentare la particolare coltivazione delle specie officinali. Da li ogni anno si ha la possibiltà di ammirare uno spettacolo meraviglioso.
Sale San Giovanni è un posto magico ed è ancora più sorprendente che tutto questo si manifesti a pochi passi da noi. La fioritura è appena cominciata, si potrà osservare fino a fine giugno inoltrata, potrebbe essere una splendida occasione per sentirsi un po’ in Provenza senza macinare troppi chilometri.
PROGRAMMA:
Ritrovo alle località di partenza:
– Valle Brembana (San Pellegrino, Zogno, Villa d’Alme’ (senza supplemento)
– Bergamo
– Capriate
– Agrate
– Milano Largo Cairoli
10:45 ca – Arrivo a SALE SAN GIOVANNI e incontro con la guida
13:00 ca – Pranzo libero.
Pomeriggio libero a disposizione dei Partecipanti per attività libere e individuali
16:30 ca – Viaggio di rientro alla località di partenza
SI RACCOMANDANO CALZATURE E ABBIGLIAMENTO ADEGUATI A CAMMINARE, BORRACCIA CON ACQUA E PROTEZIONI PER IL SOLE.
MISURE DI SICUREZZA ANTI COVID-19
● Il personale di bordo è munito di mascherina FFP2 come da disposizioni governative
● È obbligatorio per tutti i passeggeri utilizzare la mascherina FFP2
Orari e programmi soggetti a variazioni per necessità organizzative, traffico e/o meteo.
L'agenzia viaggi non è responsabile per cancellazioni o cambiamenti di programma dovuti a cause di forza maggiore (chiusure totali o parziali di musei, monumenti o chiese, ritardi per traffico, scioperi, condizioni meteo sfavorevoli etc).
Non sono accettati animali domestici a bordo salvo cani guida.