Messer Tulipano a Pralormo e Guarene, uno dei Borghi più Belli d’italia

Informazioni Utili

  • Accompagnatore
  • Autobus GT climatizzato
  • Biglietto prenotato
  • Giornata intera
  • Guida professionista

Cosa è incluso

Note

Informazioni Utili:
- La navetta della Valle Brembana, ove presente, verrà confermata con un minimo di 4 partecipanti (in base alle esigenze logistiche del viaggio, nel viaggio di ritorno potrebbe essere effettuata prima la fermata di Villa d'Alme' e poi quella di Bergamo).
Prenotazioni da effettuare almeno 1 settimana prima della partenza.
- Orari e programmi soggetti a variazioni per necessità organizzative, traffico e/o meteo.
- L'agenzia viaggi non è responsabile per cancellazioni o cambiamenti di programma dovuti a cause di forza maggiore (chiusure totali o parziali di musei, monumenti o chiese, ritardi per traffico, scioperi, condizioni meteo sfavorevoli etc).
- Animali domestici accettati a bordo bus solo previa disponibilità con PRENOTAZIONE ANTICIPATA OBBLIGATORIA (richiesta da inviare [email protected]).
- Cani guida a bordo sempre accettati
- Orari e programma soggetti a riconferma
- Il viaggio verrà confermato al raggiungimento del 25° partecipante

 

Descrizione

Castello di Pralormo
Di origini medievali ma trasformato nei secoli successivi in residenza nobiliare, tuttora abitato dalla famiglia che vi fu infeudata nel 1600, il Castello di Pralormo è situato a circa 30 km da Torino, alle porte di Langhe e Roero, a pochi km dal Castello di Racconigi col suo splendido parco, e facilmente raggiungibile dalla Reggia di Venaria Reale, i suoi giardini e il parco La Mandria.

Il costante percorso di recupero e valorizzazione seguito con passione da Consolata e Filippo Beraudo di Pralormo ha consentito l’apertura al pubblico degli interni della dimora di famiglia, visitabile da aprile a novembre con un itinerario alla scoperta della vita quotidiana in un castello piemontese.

A partire quindi dalla primavera 2000, ogni aprile il parco ospita MESSER TULIPANO con la spettacolare fioritura di migliaia di tulipani e narcisi.

Messer Tulipano da quel momento compare ogni primavera a Pralormo per far fiorire i tulipani: ogni edizione di questo evento botanico ospita un nuovo piantamento, completamente rinnovato nelle varietà e nel progetto-colore. Il piantamento, che avviene ad autunno inoltrato coinvolgendo 10 persone per oltre 10 giorni, propone alcune varietà rare e sconosciute al pubblico italiano ma anche varietà scelte per illustrare la storia del tulipano.

La manifestazione coinvolge tutto il parco progettato nel XIX secolo dall’architetto di corte Xavier Kurten, artefice dei più importanti giardini delle residenze sabaude: nei grandi prati sono state create aiuole dalle forme morbide e sinuose, progettate ponendo particolare attenzione a non alterare l’impianto storico e prospettico, le aiuole dunque “serpeggiano” tra gli alberi secolari piuttosto che presentare geometrie regolari. Nel sottobosco occhieggiano ciuffi di muscari e di narcisi; nelle zone ombrose trovano dimora le bulbose dai colori scuri che temono i raggi del sole; lungo la serra il calore accumulato della spessa parete di mattoni garantisce fioriture precoci mentre le prime foglie compaiono sui rami.

Nel pomeriggio vi porteremo a conoscere il borgo di Guarene che, da inizio 2023, è ufficialmente entrato a far parte del prestigioso circuito dei Borghi Più Belli d’Italia.
Il comune, che ospita circa 3500 abitanti, è dolcemente adagiato tra le colline del Roero, un’area che sin dalle epoche più remote segna il confine interno del territorio piemontese, tra il Tanaro e il Po, particolarmente interessante sia dal punto di vista geologico per la presenza di numerose gole e splendidi calanchi, sia per le vicende storiche che hanno influenzato la cultura e le tradizioni di questa terra nel corso dei secoli.

 

PROGRAMMA DI VIAGGIO

Ritrovo alle località di partenza
– Villa d’Alme’
– Bergamo
– Capriate
– Agrate
– Milano Cairoli

ore 10:30 ca Arrivo a Pralormo e ingresso con visita guidata al Castello

pranzo libero

Nel pomeriggio trasferimento al Borgo di Guarene (CN) per la visita della Chiesa della SS. Annunziata e della Pinacoteca

ore 17:00 Partenza per il viaggio di rientro

Il viaggio verrà confermato al raggiungimento del 25° partecipante
Orari e programma soggetti a riconferma

Prima di partire

  • Il viaggio verrà confermato al raggiungimento del 25° partecipante
  • Presentarsi 15 minuti prima della partenza

Recensioni

5 stelle su 5 Sulla base di 0 recensioni
Scrivi una recensione
  • Destinazioni più gettonate
  • Esperienze imperdibili
  • Tipologie di viaggio
1. Milano 37 esperienze disponibili
2. Lombardia 33 esperienze disponibili
3. Piemonte 25 esperienze disponibili
4. Svizzera 24 esperienze disponibili
5. Veneto 22 esperienze disponibili
6. Trentino Alto Adige 19 esperienze disponibili
7. Liguria 13 esperienze disponibili
8. Emilia Romagna 10 esperienze disponibili
9. Valle d'Aosta 7 esperienze disponibili
10. Treno del Bernina e Saint Moritz 6 esperienze disponibili
11. Serravalle Designer Outlet 6 esperienze disponibili
12. Cinque Terre 3 esperienze disponibili
13. Ultima Cena 3 esperienze disponibili
14. Genova 3 esperienze disponibili
15. Lago Maggiore 2 esperienze disponibili
1. Gite Fuoriporta 141 esperienze disponibili
2. SPECIALE Feste Natalizie 23 esperienze disponibili
3. Tour di Milano 20 esperienze disponibili
4. Viaggi di Gruppo 11 esperienze disponibili
5. Escursioni con bus scoperto 7 esperienze disponibili
6. Shopping tour da Milano 6 esperienze disponibili
7. Smart Experience 6 esperienze disponibili
8. The Milan Pass 4 esperienze disponibili
9. Escursione con partenza da Genova 4 esperienze disponibili
10. Attrazioni a Milan 4 esperienze disponibili
11. Weekend e Ponti 3 esperienze disponibili
12. Escursioni 2 esperienze disponibili
13. Bergamo Brescia 2023 2 esperienze disponibili
14. Degustazioni 1 esperienze disponibili
15. Bus scoperto a Milano 1 esperienze disponibili
16. Riscopriamo Milano 1 esperienze disponibili