PARTENZA CONFERMATA Domenica 29 Ottobre 2023
Venite con noi a scoprire le meraviglie del foliage nella Val Vigezzo, terra di emigranti e borghi pittoreschi.
Vigezzo è nota come “Valle dei Pittori” perché terra natale di molti artisti che nei secoli hanno avuto fortuna per il mondo e si sono ispirati per le loro opere proprio ai panorami della valle.
Fra questi Giuseppe Borgnis, Giacomo Rossetti, Lorenzo e Bernardino Peretti.
La Valle Vigezzo è una valle tipicamente alpina, ma unica tra le valli dell’Ossola per la sua conformazione particolare: aperta, amena e riposante, è un collegamento naturale di origine glaciale verso il Canton Ticino, in Svizzera.
Una valle che ha ispirato gli artisti del passato e che continua a stupire i suoi visitatori per le bellezze naturalistiche e le pregevoli testimonianze culturali.
La varietà dei colori in ogni stagione dell’anno, che rende il paesaggio suggestivo ed incantevole, ha ispirato da sempre artisti locali e non: ecco il perché della denominazione Valle dei Pittori.
In ognuno dei sette comuni della Valle Vigezzo è semplice trovare spunti di visita e di scoperta fuori dall’ordinario come il Museo dello Spazzacamino di Santa Maria Maggiore e il maestoso Santuario
di Re.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
Ritrovo alle località di partenza
– Villa D’Almè
– Bergamo
– Capriate
– Agrate
– Milano Cairoli
Ore 10:30 ca. – Arrivo a Domodossola e incontro con la guida per l’intera giornata in escursione.Inizio del nostro percorso attraverso i mille colori del foliage.
Soste a Santa Maria Maggiore per la visita al Museo dello Spazzacamino e a Re per il Santuario.
Pranzo libero
Nel pomeriggio trasferimento a Pallanza con sosta a Gravellona per la degustazione del liquore del Mottarone e genepy.
Arrivo a Pallanza e continuazione delle visite con una bella passeggiata sul lungolago, tra i più belli del Lago Maggiore tra l’arcipelago delle Isole Borromee da un lato e facciate colorate, porticati, balconcini fioriti, terrazze e caffè dall’altro. Il centro storico è percorso da antiche contrade e piazze fiancheggiate da signorili palazzi d’epoca decorati da portali, portici, capitelli e archivolti.
Questo antico borgo di origine romana, come documentato da un cippo votivo marmoreo del I secolo d.C. custodito nella Chiesa di Santo Stefano, è oggi un rinomato centro turistico ricco di alberghi, ville e parchi.
Ore 17:00 ca. – Partenza per il viaggio di rientro alla località di partenza.
Il viaggio verrà confermato al raggiungimento del 25° partecipante
Il programma è soggetto a riconferma e potrebbe essere invertito
Nota: la pausa pranzo sarà a Domodossola o in corso d’escursione
Informazioni Utili:
- Orari e programmi soggetti a variazioni per necessità organizzative, traffico e/o meteo.
- L'agenzia viaggi non è responsabile per cancellazioni o cambiamenti di programma dovuti a cause di forza maggiore (chiusure totali o parziali di musei, monumenti o chiese, ritardi per traffico, scioperi, condizioni meteo sfavorevoli etc).
- In inverno alcuni tour potrebbero essere cancellati o modificati.
- Animali domestici accettati a bordo bus solo previa disponibilità con PRENOTAZIONE ANTICIPATA OBBLIGATORIA (richiesta da inviare [email protected]).
- Cani guida a bordo sempre accettati
- il programma è soggetto a riconferma e potrebbe essere invertito
- Il viaggio verrà confermato al raggiungimento del 25° partecipante