PARTENZE Domenica 3 Luglio CONFERMATA - Mercoledì 10 Agosto 2022
Sapevi che il Mar Ligure, grazie alle sue elevate profondità e la presenza di canyon sottomarini, rappresenta una delle più importanti aree marine protette del Mar Mediterraneo? E proprio al largo delle coste liguri si trova il Santuario dei Cetacei, meta di moltissime specie di mammiferi marini e miglior luogo per ammirare questi grandi vertebrati nel loro ambiente naturale.
L’attività di Whale Watching (osservazione di balene e delfini) è un’esperienza unica e coinvolgente, che emozionerà grandi e piccini, dagli appassionati di animali ai fotografi naturalistici amatoriali o professionisti. Lo scopo è la ricerca e l’osservazione nel loro habitat naturale delle specie di cetacei residenti in questa area: balenottere comuni, capodogli, zifi, globicefali, grampi, stenelle, delfini e tursiopi.
In cosa consiste questa esperienza?
L’escursione alterna divertimento e divulgazione scientifica, sotto la guida di un biologo che attraverso una serie di attività quali l’avvistamento in mare, il commento a bordo e la raccolta dati condurrà i passeggeri per circa 4 ore alla scoperta di questo fantastico mondo.
Il team vi accompagnerà durante il percorso fornendo interessanti informazioni e sarà a disposizione per rispondere a qualsiasi domanda o curiosità, rendendo l’esperienza non solo una gita di piacere, ma anche un’occasione per imparare!
L’osservazione in mare viene effettuata grazie all’ausilio dei binocoli: preparazione, attitudine, passione e pazienza sono gli ingredienti indispensabili per effettuare un ottimo whalewatching. I nostri avvistatori sono sempre pronti a perlustrare la superficie del mare in cerca di pinne, dorsi e soffi.
Ci sembra doveroso indicare che navigare alla ricerca di cetacei nelle acque del Santuario significa affrontare un paziente lavoro di monitoraggio ed osservazione della superficie, ricordando che stiamo cercando animali liberi e non ci sono orari ne punti stabiliti per incontrarli. Bisogna accettare l’idea di dover affrontare anche qualche ora di navigazione, attesa poi ampiamente ripagata dall’emozione e spettacolo che queste creature ci regalano. Le giornate migliori per l’avvistamento sono quelle di mare calmo ed assenza di vento, situazione in cui è più facile scorgere gli animali quando escono per respirare.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
Ritrovo alle località di partenza
– Valle Brembana: San Pellegrino – Zogno – Villa d’Alme’ (senza supplemento!)
– Bergamo
– Capriate
– Agrate
– Milano
10:00 – Arrivo a Genova
[Tempo a disposizione per visite libere e pranzo libero]
13:00 – Partenza in battello per l’escursione di Whale Watching
17:00 – Termine attività
17:30 – Partenza per il viaggio di rientro alle località di partenza
Note importanti:
L’escursione si effettua in condizioni meteo marine favorevoli, giudicate tali dal Comandante di bordo.
Consigliamo un abbigliamento comodo, sportivo e a strati, con scarpe adeguate (no tacchi). È sempre meglio indossare un cappellino e ripararsi dai raggi del sole con una buona crema solare. A seconda delle condizioni climatiche può essere necessaria una leggera giacca a vento o un K-way.
I binocoli, utilizzati dai biologi per avvistare i cetacei, non sono dati in dotazione ai passeggeri. Chi volesse può portare il proprio per partecipare più attivamente alla ricerca. In ogni caso, una volta avvistato un cetaceo o un uccello pelagico, l’equipaggio si avvicinerà per permettere a tutti i passeggeri di ammirarlo nel migliore dei modi, sempre rispettando scrupolosamente le direttive di comportamento e di avvicinamento valide nel Santuario Internazionale dei Cetacei.
Non dimenticate la vostra fotocamera per immortalare le emozioni vissute durante l’uscita.
MISURE DI SICUREZZA ANTI COVID-19
● Il nostro nome è garanzia di professionalità e sicurezza, tutte le misure di prevenzione necessarie saranno attuate
● A bordo dei nostri bus garantiamo il DISTANZIAMENTO previsto dalle normative in vigore a tutela della Vs. salute
● I nostri bus vengono SANIFICATI PERIODICAMENTE con MACCHINARI A GENERAZIONE DI OZONO
● Durante i servizi è prevista la disinfezione dei bus tramite SPRAY disinfettante per superfici e tessuti, oltre alla frequente areazione dell'ambiente
● Ogni bus è dotato di GEL IGIENIZZANTI MANI e TERMOMETRO INFRAROSSI per la rilevazione della temperatura corporea
● Il personale di bordo è munito di mascherina
● È obbligatorio per tutti i passeggeri utilizzare la mascherina
Orari e programmi soggetti a variazioni per necessità organizzative, traffico e/o meteo.
L'agenzia viaggi non è responsabile per cancellazioni o cambiamenti di programma dovuti a cause di forza maggiore (chiusure totali o parziali di musei, monumenti o chiese, ritardi per traffico, scioperi, condizioni meteo sfavorevoli etc).
Non sono accettati animali domestici a bordo salvo cani guida.