PARTENZA CONFERMATA Domenica 05 Febbraio 2023 TRASFERIMENTI INCLUSI ULTIMISSIMI POSTI
Per informazioni, programma completo e prenotazioni:
[email protected]
tel: 0345 22160
[email protected]
Il Carnevale di Venezia ha origini origini antichissime: la prima testimonianza risale ad un documento del Doge Vitale Falier del 1094, dove si parla di divertimenti pubblici e nel quale il vocabolo Carnevale viene citato per la prima volta.
L’istituzione del Carnevale da parte delle oligarchie veneziane è generalmente attribuita alla necessità della Serenissima, al pari di quanto già avveniva nell’antica Roma, di concedere alla popolazione, e soprattutto ai ceti sociali più umili, un periodo dedicato interamente al divertimento e ai festeggiamenti, durante il quale i veneziani e i forestieri si riversavano in tutta la città a far festa con musiche e balli sfrenati.
Attraverso l’anonimato che garantivano maschere e costumi, si otteneva una sorta di livellamento di tutte le divisioni sociali ed era autorizzata persino la pubblica derisione delle autorità e dell’aristocrazia. Tali concessioni erano largamente tollerate e considerate un provvidenziale sfogo alle tensioni e ai malumori che si creavano inevitabilmente all’interno della Repubblica di Venezia, che poneva rigidi limiti su questioni come la morale comune e l’ordine pubblico dei suoi cittadini.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
Ritrovo alle località di partenza:
Milano Largo Cairoli
Sesto 1° Maggio
Agrate B.za
Capriate
Bergamo
Valle Brembana (senza supplemento!)
Palazzolo sull’Oglio
Brescia
Ore 11:00 ca – Arrivo a Venezia e trasferimento con vaporetto/motoscafo in Piazza San Marco, una delle piazze più affascinanti del mondo, definita da Napoleone Bonaparte “il salone più bello d’Europa”.
Tempo libero a disposizione per partecipare agli eventi del Carnevale Veneziano.
Sicuramente tra i carnevali più noti al mondo, il Carnevale Veneziano affonda le sue origini nelle tradizioni locali e nei personaggi della commedia dell’arte, tanto che alcuni suoi personaggi caratteristici sono Colombina e Arlecchino.
Ore 15:50 – Rientro in vaporetto/motoscafo al Tronchetto.
Ore 16:30 – Partenza per il viaggio di ritorno.
ORARI E PROGRAMMA SOGGETTI A RICONFERMA
- La navetta della Valle Brembana verrà confermata con un minimo di 4 partecipanti. Prenotazioni da effettuare almeno 1 settimana prima della partenza.
- Orari e programmi soggetti a variazioni per necessità organizzative, traffico e/o meteo.
- L'agenzia viaggi non è responsabile per cancellazioni o cambiamenti di programma dovuti a cause di forza maggiore (chiusure totali o parziali di musei, monumenti o chiese, ritardi per traffico, scioperi, condizioni meteo sfavorevoli etc).
- In inverno alcuni tour potrebbero essere cancellati o modificati.
- Il viaggio sarà confermato anche in caso di annullamento dei mercatini di Natale.
- Animali domestici accettati a bordo bus solo previa disponibilità con PRENOTAZIONE ANTICIPATA OBBLIGATORIA (richiesta da inviare [email protected]).
- Cani guida a bordo sempre accettati.