PARTENZA CONFERMATA 05/11 Novembre 2023 - ULTIMI POSTI DISPONIBILI
La Sicilia degli Antichi Mestieri
dal 5 al 11 Novembre 2023
7 giorni / 6 notti
Caltagirone / Catania / Siracusa / Chiaramonte Gulfi / Ragusa / Modica / Agrigento / Marsala
Laguna Stagnone / Erice / Palermo
PROGRAMMA
1° GIORNO – Domenica 5 Novembre 2023 * CALTAGIRONE
Ritrovo dei Signori partecipanti alle località di partenza.
Sistemazione in Autopullman e trasferimento all’aeroporto di Milano Linate in tempo utile per imbarco su volo Ita delle ore 08:35 con destinazione Catania.
Arrivo alle ore 10:20 e partenza in bus per la visita di Caltagirone, cittadina barocca impreziosita dall’imponente scalinata di Santa Maria del Monte, adornata di mattonelle policrome dall’effetto suggestivo. I clienti potranno apprezzare la bravura degli artisti che da sempre creano autentici capolavori nei laboratori di ceramica di Caltagirone che animano le vie del centro.
Pranzo libero. Cena e pernottamento in hotel in zona ionica.
2° GIORNO – Lunedì 6 Novembre 2023 * CATANIA / SIRACUSA
Prima colazione in hotel. Visita del centro storico di Catania con le sue magnifiche architetture barocche “in bianco e nero” caratterizzate dal contrasto del nero basalto lavico col bianco della pietra scolpita. La scenografica Piazza Duomo con la Statua dell’Elefante, simbolo della città, la via Etnea e la splendida via dei Crociferi daranno un’idea della città che diede i natali a Vincenzo Bellini. Pranzo/degustazione a base di specialità contadine in azienda agrumicola biologica e spiegazione delle tecniche di coltivazione. Nel pomeriggio visita dell’isola di Ortigia, l’antico centro storico di Siracusa. Si potrà ammirare la splendida Cattedrale che occupa l’antica area sacra del Tempio di Athena, di cui ancora oggi sono visibili le antiche colonne doriche incastonate nelle pareti. In Ortigia si trovano anche le rovine del Tempio di Apollo, il più antico dei grandi templi greci della Sicilia, la leggendaria Fonte Aretusa, circondata da rigogliosi papiri, e numerosi edifici barocchi. Cena e pernottamento in zona Modica/Ragusa.
3° GIORNO – Martedì 7 Novembre 2023 * CHIARAMONTE GULFI / RAGUSA
Prima colazione in hotel. Escursione nell’entroterra ibleo per scoprire Villa Fegotto, importante testimonianza della cultura agricola. Gli antichi ambienti produttivi come il palmento, il granaio ed i cortili faranno rivivere scene di vita contadina. Nel pomeriggio visita di Ibla, il centro storico ed artistico di Ragusa. Capitale del barocco per antonomasia, dichiarata ‘Patrimonio dell’Umanità, Ragusa Ibla e affascina il visitatore per i capolavori architettonici costruiti dopo il terremoto di fine ‘600: palazzi nobiliari e chiese, come il Duomo di San Giorgio, la Chiesa di S. Maria dell’Itria, realizzati dall’estro di abili artisti che svilupparono lo stile barocco ‘siciliano’ unendo arte e devozione. Pranzo in azienda casearia rinomata per la produzione del Caciocavallo DOP, con dimostrazione delle tradizionali tecniche di lavorazione. Cena e pernottamento in hotel.
4° GIORNO – Mercoledì 8 Novembre 2023 * MODICA / AGRIGENTO
Prima colazione in hotel. Visita di Modica, altro sito Unesco della Val di Noto, totalmente distrutta dal sisma del 1693 e magnificamente ricostruita con splendidi edifici e chiese di stile barocco. Capolavoro assoluto è la Chiesa di San Giorgio, posta in cima ad una scenografica scalinata. Modica è anche la “città del cioccolato”, che potrete degustare presso un’antica Dolceria, rinomata per la produzione del cioccolato secondo l’antichissimo procedimento di lavorazione azteco.
Partenza alla volta della mitica Valle dei Templi dell’antica Akragas, la città che il poeta Pindaro definì “la più bella fra quelle abitate dai mortali”. In una valle incantata, coi mandorli fioriti, si trova il più imponente complesso monumentale di tutta la Magna Grecia, dominato dai resti dei maestosi Templi della Concordia, di Giunone, di Ercole e dei Dioscuri.
Pranzo in ristorante. Cena e pernottamento in hotel in zona M.del Vallo/Marsala/Trapani.
5° GIORNO – Giovedì 9 Novembre 2023 * MARSALA / STAGNONE DI MOTHIA
Prima colazione in hotel. Dopo una passeggiata al centro storico di Marsala, “città europea del vino” che l’11 Maggio 1860 accolse lo sbarco delle truppe garibaldine dei “Mille”, si proseguirà per una visita con degustazione all’interno delle storiche Cantine Florio, autentico monumento dell’operosa attività imprenditoriale dell’omonima casata siciliana. Sarete accompagnati dalla maestosa presenza dei giganteschi tini, accatastati sotto le volte a sesto acuto sulla caratteristica pavimentazione in tufo. Nel pomeriggio si effettuerà una minicrociera nella Laguna dello Stagnone. Potrete ammirare dal mare l’isola di Mothia, una delle più floride colonie fenicie dell’antichità, collegata alla terraferma da una spettacolare strada sommersa. Si costeggeranno le Saline Ettore Infersa, con i bacini di estrazione in cui si specchiano i tradizionali mulini a vento che erano indispensabili sia per immettere l’acqua salata negli invasi che per la molitura del sale. Pranzo in un baglio siciliano, tipica costruzione che conserva al suo interno un antico frantoio con annesso impianto per la produzione dell’olio Nocellara del Belice D.o.p. Cena e pernottamento in hotel.
6° GIORNO – Venerdì 10 Novembre 2023 * ERICE / PALERMO
Prima colazione in hotel. Escursione a Erice, l’antica città élima il cui centro storico conserva intatto il fascino di un antico borgo medievale, arroccato in posizione panoramica sulle saline di Trapani. Tra gli stretti e sinuosi vicoli lastricati in pietra si affacciano bellissimi cortili e vivaci botteghe di artigianato, dalle ceramiche finemente decorate ai tappeti tessuti a mano, ai dolci di mandorla e frutta candita, tipici della tradizione conventuale. Lungo il tragitto visita di una antica Tonnara. L’edificio era destinato alla pesca ed alla trasformazione del tonno. Al termine delle visite, proseguimento per Palermo, città-capoluogo che offre al visitatore la lettura di oltre tremila anni di storia siciliana. Per apprezzare l’antica arte si visiterà una Bottega del Puparo, per scoprire le tecniche di costruzione delle marionette che interpretano nell’”Opera dei Pupi” (oggi patrimonio UNESCO) le celebri gesta degli antichi eroi Carolingi. Sistemazione in hotel in zona, cena e pernottamento.
7° GIORNO – Sabato 11 Novembre 2023 * PALERMO
Prima colazione in hotel. La seconda giornata a Palermo inizierà con una passeggiata fra i colori e i sapori del mercato del Capo, uno dei più suggestivi mercati storici del centro, come Ballarò e La Vucciria. Sarete catturati dai colori e i profumi delle bancarelle variopinte e dalle grida dei “banniaturi”. La visita proseguirà con la scoperta dei principali siti monumentali della città. La Cattedrale, di ispirazione arabo normanna, è un eccezionale esempio di sovrapposizione di stili architettonici di epoche diverse. Il Palazzo dei Normanni con all’interno la Cappella Palatina, definita “la meraviglia delle meraviglie” da Maupassant, è la massima espressione del sincretismo culturale che distinse l’epoca normanno-sveva. Degustazione del tradizionale cibo di strada presso l’Antica Focacceria San Francesco. Nel pomeriggio, tempo libero a disposizione per una passeggiata tra le vie del centro. Trasferimento all’aeroporto di Palermo in tempo utile per imbarco su volo delle ore 19:20 con destinazione Milano. Arrivo a Milano Linate alle ore 20:55 e incontro con il bus per il rientro alla località di partenza.
PROGRAMMA SOGGETTO A RICONFERMA
IL VIAGGIO SARA’ CONFERMATO AL RAGGIUNGIMENTO DEL 30° PARTECIPANTE
- L'agenzia viaggi non è responsabile per cancellazioni o cambiamenti di programma dovuti a cause di forza maggiore (chiusure totali o parziali di musei, monumenti o chiese, ritardi per traffico, scioperi, condizioni meteo sfavorevoli etc).
- Non sono accettati animali domestici a bordo salvo cani guida.
DOCUMENTO: documento d'identità in corso di validità ed in buone condizioni.
PROGRAMMA
(Il programma definitivo verrà inviato ai partecipanti prima della partenza e potrebbe subire modifiche legate a condizioni meteo ed esigenze organizzative)
CONDIZIONI DI VENDITA:
https://www.zaniviaggi.com/it/condizioni-di-vendita/
CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE:
https://www.zaniviaggi.com/it/assicurazione-inclusa/