Loading image
Destinazioni

Arte Rupestre in Val Camonica e Lovere

5 di 5 0 recensioni

PARTENZA Domenica 30 Aprile 2023

Informazioni Utili

  • Accompagnatore professionista
  • Autobus GT climatizzato
  • Biglietto prenotato
  • Guida professionista
  • Scenari mozzafiato
  • Tour di interesse storico e artistico

Scegli i partecipanti e le date per la tua prenotazione:

---

Arte Rupestre in Val Camonica e Lovere

Senior 0
Adulti 0
Bambini 0
Neonati 0
71.00 €

Descrizione

La Valcamonica, ricca di bellezze naturali tipiche delle montagne, è oggi conosciuta soprattutto grazie al suo patrimonio di incisioni rupestri. Nel corso del tempo, l’uomo ha disseminato il globo di segni grafici (figurazioni dipinte, incise o modellate su qualsiasi supporto abbia avuto disponibile, come per es. la pietra, il legno, la ceramica, il metallo), per attestare e consegnare al tempo ciò che ha visto, pensato, creduto e comunicarlo in questo modo alla divinità o ad altri uomini. Le incisioni rupestri ne rappresentano la modalità preistorica conosciuta più diffusa.

Lovere, uno dei Borghi Più Belli d’Italia, situato sull’incantevole sponda occidentale del lago d’Iseo, venne definita dalla scrittrice inglese Lady Wortley Montagu, che vi soggiornò per un lungo periodo, “il luogo più romantico che abbia visto”. Nei suoi silenziosi vicoli rinascimentali e passaggi medievali maturarono la vocazione religiosa Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa, due Sante loveresi canonizzate nel 1950 e fondatrici nel 1832 dell’istituto religioso delle Suore di Carità, oggi diffuso in tutto il mondo. Stretta tra lago e montagna, la cittadina si presenta come un grande anfiteatro con splendidi palazzi costruiti con buon gusto e perfetto senso architettonico. Tra questi, il più importante è senza dubbio il palazzo che ospita la Galleria dell’Accademia di belle arti Tadini (1821-1826), al cui interno sono conservate alcune importanti opere di Antonio Canova (tra cui il raro bozzetto in terracotta che raffigura l’allegoria della Religione) e la Stele Tadini, tra le ultime e più belle opere del grande scultore. Notevole e ben conservato è il suo centro storico. Partendo da Piazza 13 Martiri, fra le più belle dei laghi lombardi, e attraversando il rione delle “beccarie”, si raggiunge Piazza V. Emanuele II con l’imponente Torre Civica, oggetto di un recente intervento di riqualificazione che ha portato alla realizzazione di un percorso di risalita interna fino alla sommità alla scoperta della storia della cittadina. Delle fortificazioni medievali il borgo conserva la Torre Soca (sec. XIII-XIV), la Torre degli Alghisi (sec. XII-XIII) e la Torricella dell’antica cinta muraria. Salendo ancora si arriva alla Chiesa di San Giorgio (fine del secolo XIV). Oltre ad essa meritano menzione: il monastero di Santa Chiara e il Santuario delle Sante Capitanio e Gerosa, meta di numerosi pellegrinaggi. Nel borgo rinascimentale è situata invece la splendida Basilica quattrocentesca di Santa Maria in Valvendra.

PROGRAMMA DI VIAGGIO:
Ritrovo alle località di partenza
– Valle Brembana: San Pellegrino, Zogno, Villa d’Alme’ (senza supplemento!)
– Milano Cairoli 
– Agrate
– Capriate 
– Bergamo

Ore 10:30 circa – Arrivo in Val Camonica e ingresso con visita guidata al Parco Nazionale Incisioni Rupestri.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita guidata di Lovere, uno dei Borghi Più Belli d’Italia.
Ore 17:30 circa – Rientro nelle località di partenza

ORARI E PROGRAMMA SOGGETTI A RICONFERMA
Il viaggio verrà confermato al raggiungimento del 25° partecipante

Cosa è incluso

Note

- La navetta della Valle Brembana verrà confermata con un minimo di 4 partecipanti.
Prenotazioni da effettuare almeno 1 settimana prima della partenza.
- Orari e programmi soggetti a variazioni per necessità organizzative, traffico e/o meteo.
- L'agenzia viaggi non è responsabile per cancellazioni o cambiamenti di programma dovuti a cause di forza maggiore (chiusure totali o parziali di musei, monumenti o chiese, ritardi per traffico, scioperi, condizioni meteo sfavorevoli etc).
- In inverno alcuni tour potrebbero essere cancellati o modificati.
- Il viaggio sarà confermato anche in caso di annullamento della Fiera
- Animali domestici accettati a bordo bus solo previa disponibilità con PRENOTAZIONE ANTICIPATA OBBLIGATORIA (richiesta da inviare [email protected]).
- Cani guida a bordo sempre accettati
- Orari e programma soggetti a riconferma
- Il viaggio verrà confermato al raggiungimento del 25° partecipante

Prima di partire

  • Presentarsi 15 minuti prima della partenza

Recensioni

5 di 5 Basato su 0 recensioni

Eccezionale (0)

Molto buona (0)

Accettabile (0)

Mediocre (0)

Scarsa (0)


Scrivi una recensione